La gestione dei processi aziendali (BPM) è un approccio strutturato volto a ottimizzare i processi che le organizzazioni utilizzano per eseguire attività operative, servire i clienti e generare valore. Un processo aziendale è un insieme di attività che mira a raggiungere obiettivi specifici dell'organizzazione, come l'incremento dei profitti o la promozione della diversità del personale. Il BPM applica diversi metodi per migliorare i processi aziendali attraverso l'analisi, la modellazione in scenari diversi, l'implementazione di cambiamenti, il monitoraggio e il miglioramento continuo per ottenere i risultati desiderati.
Un progetto BPM è strutturato in un ciclo di vita composto da cinque fasi:
È una attività continua di miglioramento dei processi, nella quale il risultato dell'ultima fase è il principio della prima fase del ciclo successivo. L'obiettivo è quello di tenere costantemente allineati i processi agli obiettivi, nonostante le dinamiche e i cambiamenti interni ed esterni all'azienda.
Le attività di Business Process Management aiutano ad avere una Governance semplice e chiara, soprattutto con l'aumento della complessità e delle dimensioni dei processi aziendali, quando è fondamentale mantenerne il controllo, garantendo sia efficienza che efficacia delle performance.
Per semplificare la gestione ed esecuzione dei processi complessi sono stati realizzati software BPM che ne consentono la gestione e automazione (Business Process Automation - BPA).
La Business Process Automation (BPA) consiste nell'utilizzo di tecnologie digitali per automatizzare il maggior numero di mansioni manuali e ripetitive all'interno dei processi di business, ovvero quella serie di attività che hanno un obiettivo di business comune.
Il suo obiettivo è aumentare l'efficienza operativa, eliminare errori, standardizzare i processi e sollevare le persone dalle attività a basso valore aggiunto, per concentrarsi su quelle più strategiche.
La Business Process Automation si è sviluppata con la nascita dei sistemi di automazione ed è parte della gestione dei processi aziendali (BPM). Le tecnologie utilizzate possono comprendere le piattaforme Low-Code, con le quali definire i business process e realizzare le applicazioni che implementano la gestione e le automazioni, con un approccio visuale.
La Business Process Automation segue un ciclo di vita che si fonda su quello del Business Process Management, ma ne aggiunge l'automazione delle attività all'interno dei processi:inizia con una fase di progettazione, durante la quale si individua l'area di business da automatizzare, si definiscono i KPI per monitorare le performance e si scelgono le tecnologie da utilizzare. Successivamente, nella fase di modellazione, i processi vengono rappresentati graficamente, ad esempio utilizzando la notazione BPMN come avviene nella piattaforma WebRatio. Si procede poi con l'esecuzione delle automazioni, integrandole nei sistemi informatici aziendali, e monitorando i risultati attraverso i KPI stabiliti.
Dai dati raccolti durante il monitoraggio, si passa alla fase di ottimizzazione, mirata a migliorare le performance, individuando nuove opportunità di automazione, migliorando le integrazioni tra sistemi e adottando tecnologie più avanzate.
Le piattaforme Low-Code che integrano i sistemi di Business Process Management offrono la possibilità di disegnare i processi, definendo i ruoli, le azioni e i flussi delle informazioni tra i diversi attori coinvolti. La sincronizzazione dei progetti BPM con i progetti web e mobile, realizzati con il linguaggio Low-Code IFML in WebRatio Platform, consente l'implementazione dei processi e delle automazioni nelle applicazioni. Il risultato è lo sviluppo rapido di soluzioni digitali orchestrate dal modello dei processi e conformi alle regole di business definite in fase di progettazione.
Definizione visuale, sincronizzazione con le applicazioni, integrazione, controllo e analisi
La definizione visuale dei processi di business in WebRatio Platform elimina la necessità di utilizzare altri strumenti di progettazione, prima di sviluppare le applicazioni.
I progetti di Business Process Management non sono quindi semplici mockup grafici, ma veri modelli digitali che vengono sincronizzati con i progetti delle applicazioni aziendali per gestirne le attività.
I progetti BPM possono comprendere anche più applicazioni, web, mobile, sistemi legacy, esterni o di terze parti, tramite lo scambio di dati via API. In questo modo si può avere una orchestrazione completa e una visione olistica di tutti i processi aziendali, per migliorare la governance, il controllo e l'analisi dei processi.
Il linguaggio visuale di WebRatio Platform dedicato alla progettazione dei processi di business, è Business Process Modeling and Notation (BPMN), open standard internazionale di modellazione.
Lo standard BPMN è il linguaggio comune dei professionisti che si occupano di processi aziendali e semplifica la comunicazione tra i diversi ruoli coinvolti nell'innovazione digitale in azienda, perchè la sua rappresentazione grafica racchiude tutte le specifiche necessarie per definire i processi aziendali.
Il sistema di BPM di WebRatio Platform comprende strumenti visuali utili al controllo e l'analisi dei processi aziendali, come Il Business Process Diagram.
Questo tool semplifica la gestione, perchè è possibile vedere lo stato di un processo di business, sapendo, ad esempio, in quale fase o se è terminato.
Migliore gestione e qualità del lavoro
La gestione dei processi in digitale semplifica la progettazione, il controllo e il monitoraggio delle attività, con un tracciamento dettagliato delle stesse, per una migliore analisi dello svolgimento, in ottica di ottimizzazione e miglioramento delle performance.
Le automazioni sollevano il personale dalle attività ripetitive a basso valore aggiunto, come l'inserimento, l'aggiornamento dei dati, l'invio di email e notifiche. Il tempo risparmiato può essere utilizzato per attività più strategiche, a partire proprio dalla definizione e gestione dei processi, anche lavorando fianco a fianco con i Low-Coder per una continua innovazione delle applicazioni e dei sistemi di automazione.
Business Process Management e Metodologia Agile
L'incontro del BPM con il Low-Code nelle piattaforme offre performance e qualità di sviluppo superiori rispetto ai metodi tradizionali. La gestione e automazione dei processi entra all'interno di cicli di sviluppo agili, con cui, in pochi sprint, si possono modificare la struttura dei processi e le applicazioni utilizzate per le attività.
La progettazione e il rilascio di software in tempi brevissimi danno alle aziende la reattività necessaria per rispondere alle evoluzioni continue dei mercati, delle organizzazioni e dei sistemi informativi. Le tecnologie diventano un vantaggio competitivo perchè accelerano il cambiamento e l'innovazione aziendale.
Un processo di business può essere anche molto complesso e comprendere molte attività, per raggiungere un obiettivo aziendale, come il miglioramento delle performance. La sua automazione si focalizza sulla standardizzazione e il miglioramento dell'efficienza a livello aziendale.
Un workflow, invece, riguarda singoli task personali e l'automazione consente un miglioramento delle attività quotidiane, senza però una vera orchestrazione e gestione centralizzata e con il solo obiettivo di completare il task nel minor tempo possibile.
Le tecnologie di Business Process Automation, insieme a Low-Code, RPA (Robotic Process Automation), AI (Artificial Intelligence) e l'analisi avanzata dei dati, compongono il set di tecnologie innovative che implementano l'Hyperautomation, ovvero l'utilizzo di un approccio all'automazione dei processi che consente alle organizzazioni di automatizzare non solo le attività ripetitive e manuali, ma anche i processi complessi e poco strutturati, che richiedono anche decisioni basate sui dati.
Il Business Process Management porta numerosi vantaggi: migliore governance, standardizzazione dei processi, eliminazione degli errori, l'aumento di rapidità nello svolgimento e la diminuzione dei costi delle attività. Con le automazioni, il personale può dedicarsi ad attività più strategiche e produttive. Le aziende possono gestire e controllare più semplicemente i processi, ottimizzandoli e innovandoli in modo continuo. Questo si traduce in una maggiore qualità, soddisfazione del lavoro e migliori performance di business.
Migliore governance e prevenzione dei rischi
Relizzare applicazioni aziendali guidate dalla progettazione dei processi consente una migliore governance, perchè migliora la chiarezza della struttura delle attività aziendali e le loro interdipendenze, oltre che la chiarezza degli obiettivi, con la definizione dei KPI delle performance, e la definzione delle responsabilità, perchè gestite dalle regole di business disegnate.
Con la progettazione e gestione visuale dei processi, anche la prevenzione dei rischi migliora, perchè è più semplice identificare quelle attività più critiche che richiedono maggior attenzione. Il continuo controllo della conformità dei processi alle regole definite, inoltre, consente di dimostrarne l'aderenza agli standard e alle normative.
Per il dipartimento IT
Per i dipartimenti non IT
Per i Manager
Per la Direzione aziendale
delle macchine
correttamente
connesse
di produttività degli
addetti del Service
Operation Center
di remote fixing sia sui
guasti conclamati che
sui guasti potenziali
Hyperautomation per Ricoh Italia: BPM, BPA, RPA e Low-Code
L'azienda giapponese ha ridotto del 27% i doppi interventi e aumentato del 14% la produttività del Service Operation Center. Le soluzioni di Hyperautomation realizzate automatizzano le attività di Sales e After Sales, integrando tecnologie di Business e Robotic Process Automation.
Business Process Management con WebRatio Platform
Per vedere in prima persona lo sviluppo di applicazioni di gestione e automazione dei processi, si può accedere e vedere in pochi minuti un progetto completo BPM per la richiesta di leasing, che comprende un'app mobile e una web app, coinvolgendo sia il front-office che il back-office aziendale, con processi automatizzati per la valutazione creditizia e la generazione del contratto.
Diverse grandi aziende hanno scelto noi e hanno trovato la soluzione digitale perfetta per il loro business.
Siamo una Software Factory internazionale che da anni crea soluzioni innovative per le aziende.
Con WebRatio puoi rinnovare il tuo business. Prendi ispirazione dalle nostre soluzioni dedicate a diversi settori.