Accelera l'Innovazione Digitale
WebRatio Platform è la piattaforma Low-Code che semplifica e accelera lo sviluppo di applicazioni aziendali, perché consente di progettare visualmente tutti gli aspetti del funzionamento del software, scrivendo poche o nessuna riga di codice, per definire le strutture dati, le integrazioni, le interfacce utente, le automazioni dei processi, per applicazioni sia web che mobile.
Pensata per professionisti ed aziende, è una Low-Code Platform che consente di creare applicazioni 7 volte più velocemente rispetto alla programmazione tradizionale, con una riduzione del 60% del time-to-market e del pay-back period.
La piattaforma Low-Code di WebRatio contiene tre ambienti di sviluppo in uno: Web, Mobile e BPA, per accelerare la digitalizzazione dei processi nelle aziende, portando a un risparmio del 30% in termini di risorse.
Con WebRatio Platform è possibile creare velocemente qualsiasi applicazione web con funzionalità innovative, grafiche custom e interfacce utenti uniche, per offrire un'esperienza digitale personalizzata e con una qualità industriale.
Le applicazioni generate automaticamente dalla piattaforma Low-Code di WebRatio sono standard Java applications e possono essere rilasciate sia on-premises che in qualsiasi spazio cloud, senza ulteriori costi di utilizzo o per utente finale.
La tecnologia Mobile della piattaforma Low-Code di WebRatio permette di sviluppare app iOS e Android personalizzate senza scrivere una riga di codice, disegnando solo una volta il progetto e rilasciando per entrambe le piattaforme, grazie alla tecnologia cross-platform.
La fase di testing è semplificata dal simulatore integrato nella Low-Code Platform e dalla possibilità di provare la mobile app direttamente sul proprio device.
Il designer dei processi e il motore BPM integrati in WebRatio Platform semplificano la trasformazione e l'automazione digitale, perché consentono di definire con un unico approccio visuale i processi di business, e di renderli immediatamente disponibili in digitale sia per applicazioni di back-end, che per applicazioni di front-end, integrandosi con lo sviluppo di interfacce Open Api, Web e Mobile.
La piattaforma Low-Code di WebRatio Platform comprende strumenti che sostituiscono la scrittura del codice di programmazione con un approccio visuale, molto più semplice e intuitivo, che consente di definire tutti gli aspetti delle applicazioni molto più velocemente, generando automaticamente il codice da rilasciare in ambiente di test e di produzione.
L'Interaction Flow Designer è lo strumento principale di WebRatio Platform, dove i Low-Coder possono progettare visualmente la struttura, i contenuti e i comportamenti dell'applicazione, così come si presenta all'utente online, grazie al linguaggio di progettazione visuale IFML (Interaction Flow Modeling Language).
L'approccio visuale del designer rende lo sviluppo di applicazioni molto più intuitivo rispetto alla scrittura del codice di programmazione e, non dovendosi occupare delle parti ripetitive e di basso valore, i Low-Coder si possono concentrare sulle nuove funzionalità e logiche dell'applicazione.
Lo UI Designer è l'editor visuale per progettare le interfacce utente delle applicazioni web e mobile. E’ uno strumento WYSIWYG con cui personalizzare fin nel minimo dettaglio l’aspetto grafico delle applicazioni. E' composto da un'area principale che è sia editor che anteprima, con il quale è possibile modificare la UI con un semplice drag and drop dalla barra dei widget. La libreria dei widget è dinamica, dipende dello stile associato al progetto web/mobile e può essere estesa con widget creati dagli sviluppatori.
E' possibile realizzare widget personalizzati utilizzando il wizard dedicato che pre-imposta automaticamente tutte le configurazioni necessarie alla piattaforma. Si possono creare così librerie personalizzate per la propria azienda e i propri clienti, sviluppando i widget con la tecnologia Angular, senza doversi accontentare di soluzioni preconfezionate.
Anche il layout è completamente personalizzabile, scegliendo tra i temi predefiniti, oppure creando temi custom definendo la palette dei colori, il font set dei caratteri e le icone che si vogliono aggiungere alla libreria di default. Per un look & feel unico.
Il designer visuale del Business Process Model consente di progettare visualmente i processi di business utilizzando la notazione BPMN, definendo i partecipanti, i task, i sottoprocessi, i flussi automatici di elaborazione, i messaggi e le notifiche, gli eventi automatici e i gateway per decidere le condizioni di svolgimento delle attività.
Grazie al wizard di sincronizzazione del processo BPMN con l'applicazione web, è possibile creare automaticamente una dashboard per ogni attore del processo e tutte le interfacce utente necessarie per l'esecuzione degli user task.
Il designer consente di definire in UML un modello di dominio, che descrive la struttura delle informazioni gestite dall'applicazione, anche importandola da una sorgente dati esterna. Grazie all'approccio Low-Code, è possibile ottenere in automatico le classiche operazioni CRUD (create, read, update e delete) e disegnare il flusso logico di elaborazione di ulteriori funzioni applicative che vengono poi pubblicate con Open API. La definizione di regole RBAC (role-based access control) permette di proteggere l'accesso alle API pubblicate solo per specifici utenti. Il risultato automatico è un micro servizio che espone le API da utlizzare sia per progetti interni che esterni alla piattaforma.
All'interno degli strumenti di sviluppo Low-Code, il cuore della piattaforma sono i linguaggi visuali, che sostituiscono la scrittura del codice di programmazione. WebRatio Platform utilizza tre linguaggi standard adottati dal consorzio OMG (Object Management Group): IFML (Interaction Flow Modeling Language), il primo linguaggio visuale di modellazione dell'interazione tra l'utente e l'applicazione, che definisce la struttura e il comportamento della soluzione software, ideato da WebRatio e adottato da OMG come standard nel 2013, BPMN (Business Process Modeling and Notation) per la definizione dei processi e UML (Unified Modeling Language) per la definizione della struttura dati.
L'interaction Flow Modeling Language è un linguaggio che include un set di notazioni grafiche per creare modelli visuali che rappresentano le interazioni dell'utente con il front-end dell'applicazione.
IFML serve ad esprimere i contenuti visualizzati e i percorsi di navigazione tra gli elementi dell'interfaccia, gli eventi e le interazioni dell'utente, i legami con le logiche di business e con i database che contengono le informazioni.
Il Business Process Modeling and Notation è una specifica di modellazione visuale sviluppata dall'OMG. E' lo standard che fornisce la notazione grafica per specificare i modelli dei processi aziendali in un Business Process Diagram. L'obiettivo del BPMN è quello di supportare le attività di Business Process Management e all'interno di WebRatio Platform è utilizzato per definire le logiche di business che legano servizi e applicazioni differenti, semplificandone la gestione e l'orchestrazione.
Lo Unified Modeling Language è il terzo standard dell'OMG usato in WebRatio Platform. E' un linguaggio visuale la cui notazione serve a definire i modelli object-oriented per rappresentare domini di diverso genere.
All'interno del Open API Designer di WebRatio Platform è utilizzato in particolare il Class Diagram per definire il Domain Model, con i tipi di oggetti e le relazioni tra essi nella struttura delle informazioni su cui si basano le applicazioni di back-end e front-end.
Guarda la demo online
Potrai vedere come in pochi minuti è possibile realizzare una applicazione completa, sincronizzando la fonte dati e configurando i servizi web, progettando visualmente le pagine e definendo una interfaccia personalizzata con l'UI Designer.
Guarda le video interviste e i casi di studio
Segui e leggi le descrizioni dei progetti di innovazione dei nostri clienti e partner, per conoscere come il Low-Code è stato un driver fondamentale dell'accelerazione dello sviluppo, ma anche del cambiamento aziendale e della crescita del business.
Leggi i papers e le infografiche
Scopri tutto sulle performance del Low-Code di WebRatio Platform, con i report sulla produttività, i benchmark di mercato e lo stato dell'arte delle piattaforme. Leggi le analisi e guarda le infografiche che mostrano i risultati della tecnologia visuale che accelera e semplifica lo sviluppo
Prova WebRatio Platform
Registrati e scarica WebRatio Community Edition. Potrai provare gratuitamente le funzionalità degli strumenti e dei linguaggi Low-Code, per conoscere in prima persona le potenzialità di una Suite avanzata di sviluppi di applicazioni web, mobile e di business process management.
La piattaforma Low-Code di WebRatio è uno strumento avanzato che consente di realizzare applicazioni con funzionalità innovative e personalizzate fin nel minimo dettaglio. E' uno strumento per i Low-Coder di livello professionale, ovvero quei profili che hanno un background informatico, oppure di business.
Il Professional Low-Coder è un full-stack developer che, grazie alla focalizzazione sulle performance di business, porta un valore aggiunto in azienda, contribuendo attivamente all'innovazione e al raggiungimento degli obiettivi.
Le piattaforme Low-Code implementano le pratiche dell’Agile, come la realizzazione rapida di MVP (Minimum Viable Product), i feedback con i miglioramenti continui, aumentando la reattività al cambiamento e facilitando il change management necessario durante la trasformazione digitale in un'azienda.
La metodologia Agile comprende la relazione tra persone, processi e tecnologia. Le piattaforme Low-Code come WebRatio Platform semplificano il rapporto tra persone e processi, perchè hanno un impatto positivo su entrambi. Per le persone, la maggiore produttività aiuta la carenza di sviluppatori, mentre l'approccio visuale semplifica la collaborazione. Dal punto di vista dei processi, il miglioramento della collaborazione tra stakeholders porta una maggiore compensione delle attività e degli obiettivi di business.
L'implementazione di pratiche DevOps riduce concretamente il time-to-market, aumenta l'agilità aziendale e rende le aziende più resilienti. WebRatio Plartform è già pronta per le fasi di sviluppo della metodologia, perchè si integra con qualsiasi ambiente DevOps aziendale e crea applicazioni con architetture modulari a microservizi, che rendono più efficace l'implementazione delle pratiche. In questo modo la combinazione DevOps+Agile+Low-Code può essere già realizzata, trasformando il modo di fare innovazione digitale.
WEB APP
Applicazioni single page Javascript che utilizzano tecnologie Angular
MOBILE APP
Applicazioni single page Javascript che utilizzano tecnologie Angular e Ionic
BPM APP
Applicazioni Java che utilizzano tecnologie Spring e Hibernate
OPENAPI APP
Applicazioni Java che utilizzano tecnologie Spring e Hibernate
Vendor Lock-In vuol dire rendere i clienti dipendenti dall'utilizzo di prodotti e servizi, non potendo cambiare vendor senza significativi switching cost.
Nello sviluppo Low-Code i vendor possono applicare il vendor lock-in alle applicazioni generate, rendendo i clienti dipendenti dall'utilizzo delle piattaforme di sviluppo o dei servizi correlati.
Ci sono differenti strategie che i vendor possono applicare per legare a sé i clienti, che uniscono il punto di vista tecnologico a quello economico.
Dal punto di vista tecnologico, quasi ogni aspetto può essere motivo di vincolo: l'uso delle applicazioni generate, il numero di utenti finali che le usano, l'ambiente di rilascio, i limiti di scalabilità, delle integrazioni, dell'accesso al codice sorgente e della modifica delle soluzioni create.
La combinazione di questi limiti può portare a sottoscrizioni di utilizzo delle Low-Code Platform che vincolano i clienti con ulteriori costi oltre a quelli necessari per lo sviluppo delle applicazioni.
Nessuna strategia di Lock-In
L'utilizzo di WebRatio Platform non prevede nessun vincolo tra quelli descritti, offrendo anzi un sistema di sottoscrizione flat semplicissimo: un abbonamento periodico per postazione di sviluppo, potendo utilizzare le applicazioni create anche senza l'uso della piattaforma.
60% in più rispetto alle altre piattaforme
Dall'analisi dei Function Point dell'International Software Benchmarking Standards Group (ISBSG), ente mondiale e indipendente di analisi del settore IT, risulta che è necessario un tempo medio di 8,3 ore per realizzare un Function Point con i linguaggi di programmazione tradizionali, mentre 1,8 ore con le tecnologie Low-Code di mercato.
Dallo stesso metodo della Function Point Analysis, risulta che utilizzando WebRatio Platform sono necessarie solo 1,13 ore, il che significa un aumento di produttività del 60% in confronto alle altre piattaforme Low-Code.
Strumento più flessibile e completo
I Low-Coder che utilizzano le piattaforme hanno dimostrato che la qualità degli ambienti di sviluppo è primaria, ma la possibilità di formazione non è certo da sottovalutare, così come la flessibilità dell'offerta delle licenze di utilizzo. Le caratteristiche di WebRatio Platform, come l'uso di tecnologie Open & Standard e il No Vendor Lock-In, vanno incontro alle esigenze di aziende e sviluppatori che cercano affidabilità e flessibilità in una Suite completa, per realizzare dai microservizi all'automazione dei processi.
Accedi all'infografica sullo Stato dell'Arte delle piattaforme >
Per innovare le applicazioni ma non solo
WebRatio Platform consente la realizzazione di applicazioni in Cloud con architetture a microservizi. Ma la modernizzazione non si limita ai software realizzati: anche il metodo di sviluppo si rinnova, potendo adottare medologie Agile e integrando sistemi DevOps nel ciclo di sviluppo. Le funzionalità BPM consentono di modernizzare la gestione e automazione dei processi in azienda, mentre la rapidità e semplicità del Low-Code cambiano le regole del gioco della modernizzazione stessa, rendendo più accessibili quegli approcci che hanno un impatto di business di maggior valore.
La piattaforma WebRatio è offerta in tre diverse edizioni: Community, gratuita e ideale per esplorare le potenzialità del Low-Code; Professional, pensata per sviluppatori che creano applicazioni Web e Mobile, con API e widget UI personalizzabili; Enterprise, la suite completa che include anche funzionalità avanzate come lo sviluppo BPA, componenti personalizzati, collaborazione in team e accesso al codice sorgente.
Le sottoscrizioni sono basate su un modello flat, con un costo fisso per sviluppatore e senza spese aggiuntive nascoste.
COMMUNITY EDITION
Prova il Low-Code di WebRatio Platform per Web e Mobile senza limiti di tempo
PROFESSIONAL EDITION
Acquista online l'edizione per professionisti e piccole aziende, con una sottoscrizione di 3, 6 o 12 mesi
ENTERPRISE EDITION
Accedi e guarda la demo di WebRatio Enteprise Platform o contattaci per una demo personalizzata.
Siamo una Software Factory internazionale che da anni crea soluzioni innovative per le aziende.
Diverse grandi aziende hanno scelto noi e hanno trovato la soluzione digitale perfetta per il loro business.
Con WebRatio puoi rinnovare il tuo business. Prendi ispirazione dalle nostre soluzioni dedicate a diversi settori.